CUOCERE CON IL MICROONDE
Le microonde fanno vibrare le molecole d'acqua interne all'alimento creando attrito e quindi calore; questo avviene perņ solo sulla parte esterna dei cibi in quanto le onde penetrano solo per alcuni centimetri; il centro del prodotto cuoce quando il calore si diffonde dallo strato esterno verso l'interno.
Questo puņ consentire la permanenza di aree dell'alimento non cotte completamente o in modo insufficiente a distruggere i batteri eventualmente presenti.
E' pertanto necessario seguire attentamente il processo di cottura:
- quando possibile, suddividere l'alimento in pezzi di dimensioni uniformi in modo da consentirne una cottura omogenea;
- ruotare spesso il cibo controllandone attentamente il grado di cottura.
- cuocere il cibo per il tempo minimo raccomandato controllandone lo stato di cottura dopo aver atteso per alcuni minuti in quanto la cottura continua per un certo periodo anche dopo lo spegnimento del forno;
I recipienti non devono costituire una barriera per le microonde; a tal fine occorre evitare:
- legno (si puņ rompere)
- alcune plastiche, ad esempio le vaschette per i gelati, che si possono fondere;
- contenitori o film in alluminio;
- metallo, terracotta o porcellane in quanto possono bloccare o riflettere le onde o rilasciare ossidi metallici;
- carta o cartone in quanto potrebbero produrre scintille ed incendiarsi;
- č inoltre importante evitare di scaldare vasetti o bottiglie ermeticamente chiuse, il pane e altri alimenti secchi che tendono facilmente a bruciare, le uova in guscio che possono scoppiare; alimenti insaccati o con la buccia vanno forati prima della cottura;
- esistono contenitori appositamente realizzati per l'impiego con le microonde;