CIBI E STAGIONI
 

LA ZUCCA

Quante volte abbiamo sentito dire (e forse detto):
Che cos'hai nella zucca?
Hai la zucca vuota!

E via discorrendo…
In realtà, il termine “zucca” deriva da “cocutia” (testa) (Zanichelli), via via trasformato in “cocuzza”, “cozuccae” fino ad arrivare alla nostra “zucca”.
Ma la zucca è tutt'altro che una “testa vuota”: è un ortaggio dalle mille proprietà. Conosciuta e coltivata dalla notte dei tempi (i primi semi rinvenuti in Messico risalgono al 7000 – 6000 a.C.), la zucca è stata per secoli, insieme al pomodoro e al peperone, una delle principali risorse alimentari del Nord America, fino a quando, insieme a questi ultimi e alla patata, non è stata introdotta anche in Europa.
La zucca appartiene alla vastissima famiglia delle Cucurbitacee, con esemplari dalla forma e dal colore molto vari. Le più comuni e conosciute sono la Cucurbita Maxima (detta zucca dolce) e la Cucurbita moschata (zucca torta o zucca pepona), rese ancora più famose perché utilizzate come simbolo per la festa di Halloween.
La varietà Maxima è forse la più nota , si presenta assai voluminosa, fino a raggiungere anche gli 80 kg di peso, appiattita all'apice, dalla buccia di colore verdastro solcata da striature longitudinali, con polpa che si presenta di colore giallo-arancio, farinosa e dolciastra.
Della varietà Moschata, invece, ne esistono varie forme:da quella schiacciata ai poli con buccia a coste (zucca torta) a quella di forma allungata, cilindrica e rigonfia all'estremità (zucca pepona). Le sue dimensioni sono ridotte rispetto alla varieta Maxima , la sua buccia è liscia, verdastra o arancione e la sua polpa è dolce e tenera.
E' un ortaggio che seminato in primavera, arriva a maturazione e si raccoglie a fine estate, e si conserva in luogo asciutto e buio anche per tutto l'inverno.
L'uomo ha fatto sempre larghissimo uso della zucca tanto da utilizzarne ogni sua parte in cosmesi ed in fitoterapia per distendere ed elasticizzare la cute del viso soprattutto in presenza di pelli grasse e con punti neri (polpa e semi tritati e miscelati con un poco di miele).
E' presente ovviamente in gastronomia, dove di essa si utilizza persino la buccia (è utilizzata candita e caramellata nella confezione di molti dolci, soprattutto nel Nord Italia), oltre alla polpa ed ai semi (questi ultimi utilizzati dopo attenta tostatura).
La polpa della zucca è un alimento ipocalorico (circa 15 calorie per 100 grammi): questo grazie alla sua concentrazione di acqua (94%) e alla presenza di pochissimi zuccheri semplici.


Il suo colore giallo-arancio la dice lunga sul suo contenuto in betacarotene e vitamina A, oltre a vitamina C e sali minerali come potassio, fosforo, calcio e fibre vegetali.
Proprio per la presenza dei benefici elementi, la zucca può essere suggerita come coadiuvante nella prevenzione dei tumori: il betacarotene in essa contenuto, difatti, è un antiossidante che intrappola le molecole pericolose che possono contribuire al manifestarsi di un processo maligno. Studi recenti hanno anche messo in rilievo come il betacarotene aiuti a proteggere le mucose dell'organismo, e non ultima la capacità del betacarotene di contrastare l'azione del fumo (i fumatori “bruciano” letteralmente la vit. A) contribuendo quindi a ridurre il rischio di tumore ai polmoni. La sua polpa triturata, inoltre, può essere utilizzata nelle infiammazioni cutanee, mentre la buccia può essere usata per piccole scottature. I semi, poi, possono trovare utile impiego in alcune disfunzioni delle vie urinarie e sono stati utilizzati in passato come possibile rimedio contro la tenia. Ancora, il succo estratto dalla zucca, miscelato al latte può essere usato contro disturbi gastrici e prostatici.

Di seguito, sono riportati i valori nutrizionali per 100 grammi di zucca (Fonte: Banca dati INRAN)

Proprietà nutrizionali Quantità
(100 gr. zucca)
Proteine totali 0,60 gr
Lipidi totali assenti
Glucidi totali 3,40 gr
Amido 0,70 gr
Glucidi solubili 2,70 gr
Energia 15,00 Kcal

Fibra alimentare

1,30 gr

Colesterolo

Assente
Calcio 20,00 mg

Ferro

0,90 mg
Sodio 1,00 mg
Potassio 202,00 mg
Fosforo 40,00 mg
Vitamina B1 0,03 mg
Vitamina B2 0,02 mg
Vitamina A 599,00 mcg
Vitamina PP 0,50 mg
Vitamina C 9,00 mg


Daniele Campisi - medico di famiglia (Colleferro)