PESO FORMA

Il peso forma è un dato molto individuale, rapportato alle caratteristiche antropometriche dell'individuo e grossolanamente condizionato dall'attività svolta.

Per cui, per una valutazione in termini di salute, riteniamo far riferimento prevalentemente a strumenti di valutazione generale quale il BMI e la “misurazione del girovita”, rimandando ad esigenze particolari la determinazione del peso forma individuale.

MISURA DEL GIRO VITA
Partendo dall'evidenza di alcuni studi in cui, la circonferenza del giro vita è risultata essere un forte predittore indipendente di sensibilità all'insulina, si ritiene che i soggetti con una circonferenza del giro vita superiore a 100 cm sono a maggiore rischio di sviluppare resistenza all'insulina.
La resistenza all'insulina, come sappiamo, rappresenta uno stadio preliminare nello sviluppo di diabete mellito e della malattia cardiaca.

Non esistendo attualmente test in grado di predire l'insorgenza di resistenza all'insulina, e considerando come la correlazione tra giro-vita e volume di grasso viscerale sia lineare la misurazione del giro-vita sta diventando la stima più semplice ed evidente di un fattore di rischio cardiovascolare riconosciuto.

Nella prevenzione della malattia cardiaca le linee guida indicano un cut-off ( limite ) per la circonferenza del giro vita negli uomini di 102 cm , e di 88 cm nelle donne, mentre

Una circonferenza del giro vita inferiore a 100 cm escluderebbe la resistenza all'insulina in entrambi i sessi.

BMI

Un Indicatore storico del “peso forma” di un individuo è l'Indice di Massa Corporea o BMI ( Body Mass Index. Il BMI serve per dare un'indicazione della forma fisica e per indicare la condizione di peso corporeo di una persona, ed è quindi uno dei parametri necessari per definire il rischio cardiovascolare; non esprime però il valore di massa grassa e massa magra del soggetto esaminato , importanti per valutare l'efficacia di un regime alimentare dimagrante, che si possono invece ottenere con la plicometria e/o l'esame impedenziometrico.

Si misura dividendo il peso in kg all'altezza in metri elevata al quadrato:

BMI = PESO (Kg) / ALTEZZA 2 (metri)

TABELLE del B ody M ass I ndex